Cosa succede se i denti da latte cadono troppo presto?
Eccoci a raccontare cosa succede se i denti da latte cadono troppo presto. I genitori non si devono allarmare perché, di fronte a situazioni di questo tipo, i dentisti pedodonzisti che, di mestiere curano i denti anche a i più piccini, sapranno porre rimedio.
Quando un bambino perde i denti da latte prematuramente, il primo pensiero che può sorgere è che ci sia una patologia come motivo scatenante. Se c’è il rischio che i denti da latte cadano troppo presto, è bene verificare con il proprio medico dentista quali siano le cause che portano a questo avvenimento.
Il primo consiglio che diamo, è di tenere sottomano il calendario della dentizione per avere modo di monitorare l’eruzione dei denti, il loro sviluppo e le successive fasi di caduta, rispetto alla crescita dei denti permanenti.
Nonostante ci siano delle indicazioni di base per la crescita dell’apparato dentale del proprio bambino, ricordiamo che ogni soggetto è a sé e che di fronte a una riscontrata buona salute orale, non è un effettivo problema se succede che i denti da latte cadono troppo presto (o troppo tardi).
Per parlare di perdita precoce dei denti da latte (prima dei 4 anni), è necessario fare una valutazione specifica dello sviluppo dentale del bambino.
Infatti, se dovesse esserci stata l’eruzione del primo dentino da latte in anticipo rispetto ai canonici 5-7 mesi del bambino, ecco che è normale che lo stesso dente da latte cada prima, rispetto all’età prestabilita. E altrettanto normale che il dente definitivo spunti anche lui prima del previsto.
Potremmo, invece, essere di fronte a un problema, se i denti da latte cadono troppo presto a causa di fattori come malattie o patologie, traumi dentali o condizioni particolari di salute. Anche motivi genetici o cure farmacologiche possono essere causa della caduta precoce dei denti decidui.
Altresì, un affollamento a livello sottogengivale dei futuri denti permanenti, potrebbe mettere sotto stress la gengiva e far cadere il dente da latte prematuramente perché non ha spazio per rimanere lì.
Spesso, la caduta dei denti da latte prima del tempo è il risultato di una mancanza di calcio o di fluoro. Anche una scarsa igiene orale o un’infezione da carie non curata, possono causare la caduta precoce dei denti decidui.
Patologie
La perdita prematura dei denti da latte nei bambini, può essere dovuta a patologie già presenti o che nascono in tempi non sospetti.
Ci sono alcuni bambini che subiscono la perdita precoce dei denti da latte, perché hanno delle malattie genetiche o condizioni mediche particolari, come la fibrosi cistica, l’osteogenesi, la labiopalatoschisi, o la parodontite neonatale, l’artrite reumatoide.
Ma, le patologie che possono essere prevenute o curate in tempo per evitare che i denti da latte cadano troppo presto, sono tra le più comuni come la formazione della carie dentale: a causa di placca e tartaro, che intaccano in modo invasivo anche i denti decidui, può succedere che questi tendano a indebolirsi e a muoversi prima del tempo.
L’infezione batterica della carie è molto frequente anche nei bambini in età pediatrica e, se non curata in tempo, può essere veramente pericolosa per la salute orale dei più piccoli.
Tra le altre cause patologiche che rischiano di far cadere i denti da latte in anticipo rispetto ai tempi normali, ci sono malattie gengivali e parodontali. Infiammazioni e infezioni del cavo orale possono essere uno scoglio difficile da superare se la cura orale del bambino non viene eseguita in tempo.
Anche la xerostomia, cioè la secchezza delle fauci, è un problema che può mettere a rischio la salute dei denti e renderli più fragili. In casi estremi, potrebbe succedere che la mancanza di saliva nel cavo orale, metta a rischio i denti da latte e li faccia cadere prematuramente.
Di fronte a problemi di questo tipo, i denti da latte che sembra vogliano cadere troppo presto, potrebbero ritrovare salute nel cavo orale, grazie a igiene dentale efficace e l’ausilio anche di medicinali adatti a contrastare le malattie innescate tra i denti o nelle gengive.
Rimedi per la caduta precoce dei denti da latte
Se succede che un dente da latte cade troppo presto, la premura che avrà il dentista sarà quella di verificare che non ci siano malattie in corso, che, al di sotto, ci siano tutti i denti definitivi e che non avvenga l’eccessivo restringimento delle gengive, fintantoché non cresca il dente sostitutivo a quello da latte, prematuramente caduto.
In ogni caso, ecco che vediamo quali sono i rimedi per la caduta precoce dei denti da latte.
Se siete preoccupati per la perdita prematura dei denti da latte del vostro bambino, è importante innanzitutto andare dal dentista. Il pedodonzista, esperto di denti in età pediatrica, sarà in grado di eseguire una diagnosi e stabilire se c’è o meno un problema e cosa si può fare per evitare che si verifichi in futuro.
Per evitare la prematura caduta dei denti da latte è bene:
- Mantenere pulita la bocca del bambino, eseguendo un’efficace igiene dentale a casa;
- Usare uno spazzolino con setole morbide e piccole quantità di dentifricio;
- Lavare i denti da latte almeno dopo i pasti principali;
- Evitare cibi e bevande zuccherate, oggetti duri che possono rompere o danneggiare i denti;
- Non far usare il ciuccio, se è troppo grande per la bocca del bambino, né troppo a lungo (toglierlo entro i 3 anni di età).
Da qui: i denti da latte cadono secondo i loro tempi, ma è vero che, a volte, cadono troppo presto. Non c’è nulla che si possa fare per prevenire una imminente perdita prematura dei denti, ma è importante che i genitori riescano a riconoscere le condizioni per agire rapidamente.
Se succede che il bambino perde i denti da latte prima di aver compiuto 4-5 anni, è possibile che siano caduti troppo presto. Ma, se non sono stati riscontrati né patologie né gravi problemi a livello orale, può essere assolutamente normale che i denti da latte anche prematuramente, secondo i loro tempi e senza alcun segno di carie, dolore o fastidio.
Se siete preoccupati che il vostro bambino stia perdendo un dente da latte troppo presto, il rimedio è consultare immediatamente il dentista, che esaminerà l’area intorno al dente e confronterà il suo aspetto con quello dei denti circostanti. Se ci sono segni di carie o di infezione, oramai difficile da curare, potrebbe essere consigliabile rimuovere l’intero dente deciduo perché non intacchi la salute di tutto il resto della bocca.
Se, al di sotto del dentino da latte già caduto, c’è la normale presenza del dente definitivo, potrebbe esserci l’eruzione anticipata anche di quest’ultimo. Ma, se l’apparato dentale è completamente sano, non è di certo un problema.