Prima Visita e Preventivo

Durante la tua prima visita, effettueremo esami radiografici digitali, scatti fotografici e prenderemo impronte ottiche. Alla fine di questa fase iniziale, ti forniremo un piano di trattamento completo. In caso di necessità, potremmo pianificare un secondo appuntamento per individuare le radici dei problemi e assicurare una proposta terapeutica ottimale.

Inizia Chat Wz

Chiama Gratis Ora


 

Prima Visita e Preventivo

Durante la tua prima visita, effettueremo esami radiografici digitali, scatti fotografici e prenderemo impronte ottiche. Alla fine di questa fase iniziale, ti forniremo un piano di trattamento completo. In caso di necessità, potremmo pianificare un secondo appuntamento per individuare le radici dei problemi e assicurare una proposta terapeutica ottimale.

Inizia Chat Wz

Chiama Gratis Ora

  • Home
  • Blog
  • Guida completa all’apparecchio dei bambini

Guida completa all’apparecchio dei bambini

In questo articolo vedremo la guida completa all’apparecchio dei bambini. Dedicata a capire quali tipologie di dispositivi sono più adatte e a che età è bene verificarne l’effettiva necessità.

L’apparecchio ortodontico nei bambini è uno strumento di cura da utilizzare nei casi in cui ci sia necessità di sistemare le arcate dentali, la zona palatale o la struttura ossea della bocca. Vedremo che i motivi per i quali i dentisti consigliano l’ausilio dell’apparecchio nei bambini, possono essere molteplici.

Per capire lo stato di salute della bocca di un bambino, è bene iniziare a fare i primi controlli quando saranno presenti i primi denti da latte decidui. In questo modo è più facile controllare se ci possono essere delle compromissioni che, se non curate in tempo, causerebbero una bocca disarmonica, mal composta da denti storti o la presenza di palato stretto, per esempio.

La scelta di valutare l’apparecchio nei bambini, fin da piccoli, è dettata dalla facilità con la quale si possono ottenere risultati più veloci ed efficaci.

Infatti molti disturbi dell’apparato dentale e scheletrico della bocca vengono migliorati e risolti in breve tempo e senza complicazioni. Intervenire precocemente con l’apparecchio nei bambini è uno dei motivi principali per un risultato duraturo nel tempo.

Indossare l’apparecchio ortodontico da adulti spesso comporta tempi di riuscita più lunghi e con esiti diversi. Può capitare, infatti, di dover intervenire anche con operazioni chirurgiche che, da bambini, sono invece praticamente assenti.

Anche per questo motivo è importante effettuare visite di controllo e verificare periodicamente i denti dei più piccoli. Così facendo sarà possibile diagnosticare in tempo se ci sia o meno la necessità di mettere l’apparecchio ai denti nei bambini.

Quando serve

Per capire quando serve che i bambini indossino l’apparecchio ortodontico, è bene cominciare le prime visite di controllo dal dentista attorno ai 4 anni di età.

Come precedentemente accennato, tenere monitorata la crescita dei denti da latte, la loro posizione e la morfologia della bocca, permette di riscontrare eventuali problemi da poter risolvere con apparecchi ortodontici adeguati ai denti dei bambini.

Di fronte ad una bocca sana, senza particolari problematiche riscontrate, si aspetteranno un paio d’anni prima di valutare nuovamente il bisogno di utilizzare dispositivi dentali come gli apparecchi ortodontici.

Ma vediamo quali sono i casi in cui, invece, serve l’ausilio dell’apparecchio nei bambini:

  • Disallineamento, affollamento o mancanza di denti;
  • Malocclusione, morso incrociato o inverso;
  • Disequilibrio cranio-facciale;
  • Palato stretto.

Riscontrare in tempo uno di questi disturbi, dà la possibilità di agire in modo celere ed efficace con l’apparecchio, risolvendo definitivamente tutte le problematiche elencate.

Ricordiamo che anche da bambini, patologie di questo tipo possono creare disagio a livello funzionale della bocca, dell’apparato dentale ma anche dal punto di vista estetico.

Inoltre, agire e risolvere problemi della bocca e dei denti grazie all’apparecchio nei bambini, permette di evitare ulteriori fastidi di masticazione, della respirazione (bruxismo) e della fonazione.

La soluzione di far usare l’apparecchio ai bambini nei casi di comprovata necessità, evita inoltre episodi di mal di testa, dolori cervicali o lombari, disturbi otorinolaringoiatrici che spesso sono collegati alle disfunzioni dell’apparato dentale.

L’apparecchio ai denti è spesso utilizzato in quei bambini che hanno succhiato per tanto tempo il ciuccio o il dito, disarmonizzando la conformazione della loro bocca.

Tipologie

A seconda dei casi, le tipologie di apparecchio ai denti nei bambini sono essenzialmente due: l’apparecchio ortodontico mobile o il dispositivo dentale fisso.

L’apparecchio mobile nei bambini è realizzato in resina, adattandosi alla conformazione della bocca, e caratterizzato da inserti di filo metallico e delle piccole viti che fanno da sostegno. É un dispositivo maneggevole e pratico, da usare con accuratezza ma in completa autonomia.

L’importante per un apparecchio dei bambini di questo tipo è l’uso prolungato durante notte e giorno, in base ai termini stabiliti e accordati con il dentista.

I tipi che vengono facilmente consigliati come apparecchi mobili per bambini sono questi:

  • Meccanico, che raddrizza denti storti man mano che si regolano gli archi metallici;
  • Funzionale, che agisce sia sui denti che sul palato. Scelto anche per problemi legati a malocclusioni, come il morso inverso o incrociato;
  • Di mantenimento, che conserva i risultati ottenuti dall’apparecchio curativo utilizzato fino a quel momento.

Gli apparecchi per bambini di queste tipologie, agevolano le fasi di igiene orale che anche i più piccoli devono mantenere. Infatti l’apparecchio mobile può e deve essere tolto durante la pulizia dei denti e mentre si mangia.

L’altra tipologia di dispositivi per i denti più usata è l’apparecchio fisso. Viene indicato e consigliato dal dentista nei casi in cui sia necessario agire più celermente e per sostenere con più efficacia il contenimento dei denti in modo particolarmente costante e incisivo.

In questo caso, l’apparecchio fisso per bambini si fissa con delle placchette, o bracket, direttamente sui denti.

Negli attacchi viene inserito del filo metallico, che agirà costantemente sui denti e in maniera diversificata, in base al diametro e alle forme diverse che può avere. 24 ore su 24, in modo costante e ben bilanciato, i denti si spostano e si allineano nel modo corretto, grazie all’azione man mano stringente e modellante del filo metallico.

A che età iniziare

Come anticipato, il consiglio di noi esperti pedodonzisti è quello di iniziare i controlli ai denti verso i tre-quattro anni di età del bambino. La prima visita completa è bene farla a quest’età perché è possibile capire già la conformazione della bocca. Si controllano i denti decidui da latte, il palato e l’apparato scheletrico, la struttura totale di mandibola e mascella.

Già da questa età è possibile capire se potrebbe essere necessario, più avanti, applicare l’apparecchio mobile o fisso ai denti del bambino.

In ogni caso, servono visite periodiche, durante le quali vengono riscontrati, o meno, problemi gravi dell’apparato dentale o scheletrico. Nel caso, è possibile agire con l’apparecchio nei bambini già all’età di 5 anni. Soprattutto nella situazione in cui ci sia un palato piuttosto stretto, da dover allargare, per accogliere bene tutti i denti che dovranno crescere in bocca.

Nel caso di necessità di allineare i denti o contrastare l’affollamento degli stessi, è possibile attendere lo spuntare di quasi tutti i denti definitivi per dover portare l’apparecchio ai denti. Verificare con accuratezza la situazione personale del bambino ed effettuare una diagnosi tramite il proprio dentista è di certo la soluzione migliore.

La Tecnologia al servizio del tuo sorriso

Per avere la Certezza di Risolvere

Questi sono i motivi principali che ci permettono di soddisfare le esigenze dei pazienti presenti sul territorio e provenienti da fuori regione

Cosa pensano i pazienti
del Centro Don Bosco?

Puntiamo sempre all’eccellenza ed è per questo che la soddisfazione dei nostri pazienti è fondamentale. Ecco i motivi più comuni delle persone che come te decidono di rivolgersi a noi con fiducia.

Convezioni dirette e indirette

Nel nostro sito non trovi le risposte che cercavi?

Nessun Problema! potrai tranquillamente chiamare un nostro incaricato ai numeri che trovi qui sotto

Centro di Eccelenza in implantologia Dentale con Protocollo One Day Dentistry

  • Siamo Aperti Lunedì-Venerdì dalle 09:00 – alle 19:00
  • Direttore Sanitario: Dott. Cavallo Carlo Maria - Autorizzazione Sanitaria numero 1504 del 31/05/2021

    P.I. 02799720236 - Nr. REA 284267 - Capitale Sociale: euro 10.000

    Indirizzo: Via Cavour, 65, 37069 Villafranca di Verona VR

    Telefono: 045 986909 - Cell: 3349020045

    Studio Dentistico Don Bosco© Riproduzione Vietata Powered by Mario Pompilio 

    Fissa comodamente una prima visita! Da oggi si può fare da whatsapp.   Inizia Chat