Prima Visita e Preventivo

Durante la tua prima visita, effettueremo esami radiografici digitali, scatti fotografici e prenderemo impronte ottiche. Alla fine di questa fase iniziale, ti forniremo un piano di trattamento completo. In caso di necessità, potremmo pianificare un secondo appuntamento per individuare le radici dei problemi e assicurare una proposta terapeutica ottimale.

Inizia Chat Wz

Chiama Gratis Ora


 

Prima Visita e Preventivo

Durante la tua prima visita, effettueremo esami radiografici digitali, scatti fotografici e prenderemo impronte ottiche. Alla fine di questa fase iniziale, ti forniremo un piano di trattamento completo. In caso di necessità, potremmo pianificare un secondo appuntamento per individuare le radici dei problemi e assicurare una proposta terapeutica ottimale.

Inizia Chat Wz

Chiama Gratis Ora

  • Home
  • Blog
  • Carie nei bambini: prevenzione e trattamenti

Carie nei bambini: prevenzione e trattamenti

Per evitare carie nei bambini è necessario fare prevenzione e conoscere i trattamenti adeguati perché i denti da latte decidui e definitivi, rimangano sani. Fin dall’infanzia è importante insegnare ai più piccoli di prendersi cura della propria bocca e dell’apparato dentale.

Evitare la carie nei bambini permette inoltre di mantenere in salute e salvaguardare anche la struttura ossea, in fase di formazione, e le gengive. Le quali devono essere sane e forti per mantenere salda l’arcata dentale che si andrà formando.

Le carie nei bambini sono più frequenti di quel che ci si aspetta, anche nei denti da latte decidui. La velocità con la quale i batteri infettano i dentini dei piccoli è maggiore rispetto a una carie che si forma nel dente di un adulto.

Questo succede perché lo smalto dentale dei bambini è più fragile e meno resistente. Inoltre, soprattutto quando manca dimestichezza e continuità nel pulirsi i denti con spazzolino e dentifricio, cosa che succede con i più piccoli, il rischio di vedere la comparsa di carie nei denti dei bambini, è più alto.

In questo articolo andremo a scoprire quali sono le cause scatenanti per la formazione della carie nei bambini e quali sono i passi da fare per prevenire o trattare questa malattia dentale.

Quando avviene

La carie nei bambini avviene quando il dente viene infettato e intaccato dai batteri della placca. Una sostanza bianco-giallognola e tendenzialmente appiccicosa, che, se non viene giornalmente rimossa con una buona igiene orale, rimane e ristagna tra i denti e gengive. La quale intacca la parete sana del dente e, nei casi peggiori, si insinua all’interno, fino al nucleo del dente stesso.

I motivi principali che causano la carie nei bambini, sono i seguenti:

  • Sbagliata o scarsa igiene orale;
  • Poca coordinazione ed efficacia nel pulire i denti con spazzolino, dentifricio e altri ausili per la pulizia dentale;
  • Uso del ciuccio o del biberon;
  • Alimentazione troppo piena dolci;
  • Bevande con zucchero;
  • Predisposizione e fragilità dentale;
  • Patologie particolari;
  • Utilizzo di apparecchi ortodontici.

Molto spesso, i motivi per i quali avviene la formazione della carie nei bambini, sono uno concatenato all’altro. Pertanto è necessario e consigliato mettere in atto una serie di buone abitudini giornaliere che permettano al bambino di avere sempre i denti puliti e sani.

residui di cibo fra i denti, soprattutto se derivanti da dolci e zuccheri, sono il peggior nemico di un dentino sano. 

Placca e tartaro si formano facilmente, si insinuano tra i denti e i batteri proliferano indisturbati fin da subito, intaccando lo smalto e, più sotto, la dentina del dente. Nonostante si possa pensare che la carie di un dente da latte non sia grave come quella di un dente definitivo, la realtà è ben diversa. In quanto si rischia di compromettere la sede anche per il dente che crescerà a distanza di tempo.

Può succedere, particolarmente nei bambini, che ci siano situazioni momentanee di salute compromessa.

Le quali alterano anche lo stato di igiene e di salute della bocca, come: acetonereflusso, uso di medicinali e flora intestinale indebolita. In questi casi, è bene curare ancora di più l’igiene orale, per evitare la proliferazione, dall’interno, dei batteri che potrebbero formare la carie nei bambini.

Come prevenirla

Se la carie nei bambini, vista in tempo, è curabile senza particolari problemi, è bene comunque imparare come prevenirla. Questo per evitare visite troppo intensive dal dentista, ma, soprattutto, per mantenere inalterata nel tempo la salute della bocca del bambino.

La prevenzione della carie nei bambini avviene con lo scopo di evitare che ci sia una formazione pericolosa di placca e tartaro fra i denti. Di conseguenza il primo modo per prevenire malattie e infezioni dentali pericolose, è la massima igiene orale.

Una routine consolidata nel tempo, dedicata ai bambini, fin da piccolissimi, funziona in questo modo:

  • Pulizia tramite una garza inumidita in bambini con alcuni o nessun dente;
  • Uso dei ditalini di gomma, che fungono da leggerissimo e morbido spazzolino, da strofinare tra i dentini;
  • A partire dai 6 anni, il dentifricio può essere quello degli adulti;
  • Utilizzo di ausili per la pulizia come filo interdentale adatto all’età.

Oltre questa principale modalità di prevenzione, è bene che i bambini smettano di usare il ciuccio e il biberon entro e non oltre i 3 anni. In ogni caso, questi dispositivi non devono essere addolciti o riempiti con cibi o bevande dolci.

Quando si prevede la visita dal dentista dedicata alla valutazione della struttura ossea dell’apparato dentale, ecco che può essere utile verificare se è necessario effettuare la sigillatura dei denti. Vediamo di seguito cosa si intende.

Trattamenti

I trattamenti che si possono mettere in atto possono essere sia preventivi che curativi della carie nei bambini. Infatti, per evitare la formazione della placca tra le insenature accentuate dei denti dei più piccoli, soprattutto sui molari, ecco che è consigliabile eseguire la sigillatura.

Questo è un trattamento preventivo che si effettua per la prima volta dopo i 6 anni, da ripetere verso gli 11, con il quale si va a ricoprire e proteggere i solchi più profondi dei denti. I quali sono molto difficili da pulire e vengono pertanto livellati, in modo da evitare l’insinuarsi dello sporco.

Nel caso invece di effettiva carie nei bambini, il modo immediato per trattarla è tramite l’otturazione. In base alla gravità della carie, e all’età del bambino, si esegue la rimozione della parte infetta e si ricopre la parte con materiale per ricoprire il dente.

La Tecnologia al servizio del tuo sorriso

Per avere la Certezza di Risolvere

Questi sono i motivi principali che ci permettono di soddisfare le esigenze dei pazienti presenti sul territorio e provenienti da fuori regione

Cosa pensano i pazienti
del Centro Don Bosco?

Puntiamo sempre all’eccellenza ed è per questo che la soddisfazione dei nostri pazienti è fondamentale. Ecco i motivi più comuni delle persone che come te decidono di rivolgersi a noi con fiducia.

Convezioni dirette e indirette

Nel nostro sito non trovi le risposte che cercavi?

Nessun Problema! potrai tranquillamente chiamare un nostro incaricato ai numeri che trovi qui sotto

Centro di Eccelenza in implantologia Dentale con Protocollo One Day Dentistry

  • Siamo Aperti Lunedì-Venerdì dalle 09:00 – alle 19:00
  • Direttore Sanitario: Dott. Cavallo Carlo Maria - Autorizzazione Sanitaria numero 1504 del 31/05/2021

    P.I. 02799720236 - Nr. REA 284267 - Capitale Sociale: euro 10.000

    Indirizzo: Via Cavour, 65, 37069 Villafranca di Verona VR

    Telefono: 045 986909 - Cell: 3349020045

    Studio Dentistico Don Bosco© Riproduzione Vietata Powered by Mario Pompilio 

    Fissa comodamente una prima visita! Da oggi si può fare da whatsapp.   Inizia Chat