
In questo articolo parleremo della capsula dentale: scopriremo cos’è, ne conosceremo i materiali e come viene eseguito il trattamento.
La capsula dentale, conosciuta anche con il nome di corona dentale, è una protesi che serve a rivestire completamente il dente originale del paziente, senza il bisogno di eseguire un’estrazione. Questo manufatto viene realizzato in laboratorio da un odontotecnico. Il quale, studiando l’anatomia della bocca e dei denti del paziente, riesce a realizzare fedelmente l’estetica esteriore del dente e riprodurla in modo artificiale, tramite la capsula dentale. La corona dentale diventa un coperchio ermetico che chiude completamente il dente sottostante e ne protegge le sue parti.
Questa tipologia di terapia odontoiatrica, è un metodo assodato e usato da molto tempo per sopperire a soluzioni troppo estreme, o non strettamente necessarie, su determinati appartati dentali. La soluzione protesica della capsula dentale, viene proposta ed eseguita solitamente di fronte a una di queste situazioni di salute:
- denti compromessi da fratture irreparabili o da carie, curate, di grandi dimensioni, che hanno compromesso l’estetica dei denti stessi;
- proteggere dei denti troppo sensibili e delicati;
- per evitare estrazioni, non strettamente necessarie, ed evitare un forzato edentulismo dei denti naturali;
- salvaguardare denti devitalizzati o ricostruiti con otturazioni molto evidenti;
- coprire dei denti cresciuti in sede ma storti, o di dimensioni ridotte rispetto al resto della dentatura;
- per ripristinare le normali funzioni masticatorie, compromesse da denti mancanti, e sistemati tramite un intervento chirurgico di impianto dentale personalizzato.
Lo scopo principale della capsula dentale è proteggere il dente sottostante da attacchi esterni, per poter prolungare la sua vitalità, senza dover agire sul nervo, evitando pertanto, estrazioni del dente stesso.
Per poter inserire la capsula dentale, il dente originale o la cavità con impianto artificiale, vengono sistemati in modo da poter permettere la cementazione della corona dentale nella posizione corretta. Come già detto, la capsula dentale farà da cappuccio protettivo sulla dentatura difettosa, evitando di esporla ad altri ipotetici traumi.
Capsula dentale cos’è
Dopo aver dato delle informazioni generali sulla corona e la sua applicazione, ecco che ora andiamo a scoprire nel dettaglio che cos’è la capsula dentale.
La capsula dentale è un guscio artificiale, che può essere realizzato con diverse tipologie di materiali e che ha l’aspetto estetico del vero dente del paziente. Proprio perché è come un coperchio, la capsula dentale è fatta in modo da chiudere completamente, su tutti i lati, il dente sottostante. La procedura della incapsulazione del dente, deve essere minuziosa e precisa, per evitare infiltrazioni al di sotto della capsula stessa. Come vedremo nei prossimi paragrafi, questo trattamento protesico va eseguito con molta attenzione, in modo che il finto dente, aggiunto tramite l’applicazione della capsula dentale, sia completamente integrato all’interno della bocca.
Se la corona dentale andrà a coprire un dente originale, quest’ultimo deve essere trattato e sistemato in modo che la capsula dentale possa essere inserita con facilità. Pertanto, il dente che verrà nascosto al di sotto della corona, viene limato dello strato in eccesso, rendendolo più stretto e piccolo, in modo da accogliere con estrema precisione e adattabilità la struttura dentale ricreata tramite la capsula.
Per poter ottenere una capsula dentale definitiva e perfetta da inserire nell’apparato dentale, c’è bisogno di prendere le impronte del moncone rimasto e della zona sulla quale c’è da intervenire. In base a questo, si procede con l’acquisizione delle impronte e alla realizzazione di un modello fatto in gesso. Nel frattempo, sopra il moncone, verrà installata una corona dentale provvisoria.
Questa fase intermedia, è il passaggio fondamentale per poter ottenere un dente artificiale fatto su misura, che si adatti perfettamente all’apparato dentale del paziente. La capsula dentale deve diventare parte integrante della naturale dentatura, permettendo il normale funzionamento dei denti, senza interferire su movimenti o masticazione.
Una corona o capsula dentale, viene altresì realizzata anche per l’applicazione di denti artificiali su impianti dentali, eseguiti in mancanza di denti o per cause di altro genere. Il concetto, in ogni caso, non cambia: la capsula dentale non è altro che un dente finto che va cementato sopra un moncone di dente originale, o avvitato, o innestato, sulle viti in titanio, impiantate durante gli interventi di implantologia.
Materiali e tipologie della capsula
Per realizzare la capsula dentale più adatta ai denti del paziente, è possibile valutare più materiali e tipologie, che si prestano a poter costruire una corona artificiale, talmente perfetta, da sembrare vera. Per mezzo di materiali sempre migliori e grazie a soluzioni innovative, l’estetica che si ottiene grazie a una capsula dentale, è veramente soddisfacente.
Ecco quali sono le diverse tipologie di materiali utilizzate per realizzare una capsula dentale:
- in porcellana, realizzando in realtà, una corona dentale esterna con la ceramica. La quale riproduce fedelmente lo smalto e la forma del dente da coprire. La struttura interna della capsula dentale, invece, è realizzata in una lega metallica, Questa è compatibile con l’apparato dentale, e funge da anima del dente artificiale, con la quale ci si aggrappa al moncone del dente rimasto;
- materiali metal-free, senza quindi l’aggiunta di metalli di alcun tipo. Come per esempio la ceramica integrale, un biomateriale come la zirconia o il disilicato di litio. Tutte soluzioni che danno un effetto molto naturale al dente artificiale;
- protesi provvisorie tramite la resina o metallo e composito. Quest’ultimo è lo stesso materiale utilizzato per le otturazioni ed insieme al metallo, garantisce una durata più lunga per i denti momentanei, in attesa di essere sostituiti definitivamente con la capsula dentale più idonea.
Per la realizzazione ottimale della capsula dentale, si controlla e compara la gradazione del dente con la pasta da modellare del manufatto da creare. Lo si fa durante la rilevazione delle impronte, in modo che tutti i denti siano amalgamati ed equilibrati tra loro, non solo da un punto di vista di forma ma anche di colore.
Trattamento e cura
Trattamento e cura della capsula dentale sono pressoché semplici, ma prevedono degli step ben precisi per ottenere e mantenere un risultato duraturo nel tempo.
Come abbiamo più volte accennato, la capsula dentale, viene realizzata su misura e in base agli stampi eseguiti sulla zona da trattare. Per tale motivo, la corona dentale è eseguita in modo talmente preciso che i suoi margini di strofinamento verso gli altri denti e la gengiva, devono essere munizioni e calcolati al millimetro. In questo modo è possibile effettuare una cementazione a regola d’arte, isolando e sigillando lo spazio sottostante alla capsula dentale.
Il trattamento odontoiatrico in questione, deve garantire l’assoluta esclusione di infiltrazione di cibo e contaminazione batterica del dente protetto dalla capsula dentale. Ma per garantire un risultato ottimale nel tempo, la cura principale per prevenire disturbi, è mantenere una igiene orale accurata.
Per quanto la capsula dentale possa essere ben sigillata sulla gengiva, i batteri della placca, sono talmente microscopici che possono insinuarsi comunque nella struttura della capsula dentale stessa. Pertanto si raccomanda l’uso dello spazzolino, del filo interdentale e dello scovolino per preservare al meglio la protesi installata tra la dentatura.

Eccoci a raccontare cosa succede se i denti da latte cadono troppo presto. I genitori non si devono allarmare perché, di fronte a situazioni di questo tipo, i dentisti pedodonzisti che, di mestiere curano i denti anche a i più piccini, sapranno porre rimedio. Quando un bambino perde i denti da latte prematuramente, il primo pensiero […]
Leggi di più
In questo articolo capiremo quali sono i sintomi di un’infezione orale. Ci possono essere molti motivi che scatenano non solo nevralgie, ma anche infiammazioni pericolose ai denti o alle gengive. Ricordiamo che le cause che possono innescare un’infezione orale, non sempre hanno un’origine dentale o gengivale. Infatti, ci possono essere infiammazioni della bocca dovute da malattie virali o […]
Leggi di più
Se si soffre di gengivite, quale collutorio usare? Scopriamolo insieme nel seguente articolo, dove parleremo di questo frequente disturbo. Il collutorio è un prodotto per la disinfezione del cavo orale, solitamente usato in seguito al lavaggio dei denti con dentifricio, spazzolino ed eventuali ausili, quali filo interdentale e scovolino. In alcuni casi, il collutorio viene utilizzato, anche […]
Leggi di più
Ecco come lavare i denti ai bambini per salvaguardare la salute orale fin da piccoli. Già durante la fase di dentizione è bene cominciare a far familiarizzare il bambino con semplici strumenti di detersione per gengive e cavo orale. Tramite l’uso di garze e ditalini in silicone, è possibile massaggiare l’interno della bocca dei bambini per eliminare residui […]
Leggi di più