Cosa può succedere ai denti cariati non curati? Vediamone sintomi e cause per evitare patologie degenerative.

Avere denti cariati per lungo tempo è un sicuramente pericoloso. È possibile non accorgersi di avere una carie, in quanto ci sono delle tipologie di infezioni che si sviluppano in modo silente e asintomatico. Ancora, può succedere di non essere particolarmente attenti alla propria cura dentale e nemmeno ai segnali che denti e apparato gengivale ci danno. In questi casi si arriva, più tardi, al punto di soffrire in modo più intenso per dei denti cariati non curati, causando, a lungo andare, lo sviluppo o il peggioramento dello stato necrotico locale.

Per evitare la degenerazione della malattia in denti cariati non curati, ecco che è possibile imparare a stare attenti ai sintomi che riscontriamo in bocca. Ricordiamo che la carie dentale, è un’infezione che prolifera per mezzo dei batteri della placca. I quali intaccano lo smalto e poi l’interno del dente, ammalando la parte sana, fino a distruggerla completamente, nei casi più gravi.

I batteri agiscono in modi diversi sui denti cariati non curati, impiegandoci mesi oppure addirittura anni per infettare le pareti e il nucleo del dente. Infatti esistono molteplici tipologie di carie che, se non curate, possono diventare pericolose, non solo per l’estetica della nostra bocca ma anche per la funzionalità dell’apparato dentale. Tra le tipologie ricordiamo la carie:

  • acuta, si sviluppa in poco tempo e si espande a macchia d’olio all’interno del dente;
  • cronica, lenta ma precisa, intacca lo smalto e macchia il dente;
  • interdentale, si insinua nei bordi e negli spazi poco visibili;
  • centrale, parte da dentro verso l’esterno.

La causa di denti cariati non curati, può essere dovuta anche a una recidiva o una carie secondaria, nata dopo avere appena curato una prima carie sul dente.

Visto le diverse patologie di carie esistenti, risulta evidente che i denti cariati non curati possono diventare un serio pericolo per tutto l’apparato dentale. Oltretutto, in base alla capacità di accorgersi per tempo, il grado di gravità del dente cariato, è diverso.

I sintomi dei denti cariati non curati

È difficile, ma non impossibile, non accusare i sintomi dei denti cariati non curati. Effettivamente, come già precedentemente accennato, ci sono carie dentali che non si palesano così facilmente, ma sono invece subdole e aggrediscono gli strati dei denti in modo asintomatico. Lasciando anche strascichi dell’infezione poco visibili ad occhio nudo.

Ma, con una certa cura e attenzione, oltre che con una periodica visita dal dentista, ecco che i sintomi dei denti cariati e non curati, possono essere evidenziati in modo palese, anche per pazienti che non riscontrano particolari problemi:

  • ipersensibilità o dolore, anche saltuario, ai denti;
  • sensibilità dei denti a cibi o bevande troppo caldi o freddi;
  • sensazione fastidiosa al contatto con alimenti dolci;
  • gengive sanguinanti o infiammate;
  • macchie o segni evidenti sullo smalto dei denti;
  • presenza di placca e tartaro;
  • alito cattivo, nonostante una buona igiene orale.

In base alla capacità personale di ogni paziente di accorgersi dei sintomi di denti cariati non curati, è possibile riuscire ad intervenire in tempo e debellare l’infezione dentale senza particolari conseguenze.

La gravità di denti cariati non curati, dipende dal grado di infezione raggiunto, che può essere di prima, seconda o terza categoria. Partendo da una carie non curata superficiale, si può arrivare a una infezione che arriva in profondità, intaccando il nucleo e la radice del dente. Superata questa soglia, si può incappare in ascessi dentali e necrosi più pericolose e degenerative. Pertanto, avere cura della propria bocca e dei denti è necessario e conveniente per mantenere l’apparato dentale in salute.

L’igiene orale adeguata e visite periodiche dal dentista sono abitudini da mantenere inalterate nel tempo, insieme a una buona dose di autovalutazione. Tutto questo andrebbe ad evitare conseguenze peggiori, come quelle che andiamo a scoprire, leggendo il prossimo paragrafo.

Cosa provoca una carie dentale non curata

Ora vediamo cosa provoca una carie dentale non curata, a causa della superficialità nel non riconoscere i sintomi o per mancanza di abitudini preventive.

Tra i motivi principali di denti cariati non curati, mettiamo in evidenza:

  • scarso o mancato uso dello spazzolino e dentifricio in modo adeguato;
  • depositi di placca e tartaro;
  • abitudini alimentari sbagliate;
  • fragilità e struttura dei denti e dello smalto;
  • riduzione della saliva;
  • denti più fragili e predisposti ad essere aggrediti, come quelli decidui;
  • cambiamenti ormonali;
  • fumo e alcool.

A causa di questi fattori scatenanti, le ripercussioni che si hanno su tutta la bocca e l’apparato dentale possono essere molto gravi. Nei denti cariati non curati, la necrosi avanza e peggiora il suo stato di infiammazione. Generalmente la carie scende e si espande all’interno del dente, rischiando di aggredire la radice.

Non accorgersi dello stato di gravità di salute dell’apparato dentale e gengivale, può far rischiare la propagazione della carie ad altri denti, la distruzione totale del dente e della radice, con conseguente rischio di dover devitalizzare il dente. Senza contare la gravità in caso di ascesso dentale, cisti, gengiviti o piorrea.

Per evitare interventi troppo invasivi, come anche una semplice otturazione ai denti, è bene focalizzarsi sulle buone abitudini da mantenere nel tempo e da insegnare anche ai più piccoli: igiene orale con spazzolino, dentifricio, piccoli strumenti di pulizia e controlli periodici dal proprio dentista di fiducia.

Articoli recenti

Prenota la tua visita online in pochi minuti

Cerchi la soluzione al tuo problema o semplicemente informazioni? CONTATTACI
ARTICOLI CORRELATI
24 Febbraio 2023 Cosa succede se i denti da latte cadono troppo presto?

Eccoci a raccontare cosa succede se i denti da latte cadono troppo presto. I genitori non si devono allarmare perché, di fronte a situazioni di questo tipo, i dentisti pedodonzisti che, di mestiere curano i denti anche a i più piccini, sapranno porre rimedio. Quando un bambino perde i denti da latte prematuramente, il primo pensiero […]

Leggi di più east
20 Febbraio 2023 Quali sono i sintomi di un’infezione orale?

In questo articolo capiremo quali sono i sintomi di un’infezione orale. Ci possono essere molti motivi che scatenano non solo nevralgie, ma anche infiammazioni pericolose ai denti o alle gengive. Ricordiamo che le cause che possono innescare un’infezione orale, non sempre hanno un’origine dentale o gengivale. Infatti, ci possono essere infiammazioni della bocca dovute da malattie virali o […]

Leggi di più east
13 Febbraio 2023 Quale collutorio usare per la gengivite?

Se si soffre di gengivite, quale collutorio usare? Scopriamolo insieme nel seguente articolo, dove parleremo di questo frequente disturbo. Il collutorio è un prodotto per la disinfezione del cavo orale, solitamente usato in seguito al lavaggio dei denti con dentifricio, spazzolino ed eventuali ausili, quali filo interdentale e scovolino. In alcuni casi, il collutorio viene utilizzato, anche […]

Leggi di più east
6 Febbraio 2023 Come lavare i denti ai bambini?

Ecco come lavare i denti ai bambini per salvaguardare la salute orale fin da piccoli. Già durante la fase di dentizione è bene cominciare a far familiarizzare il bambino con semplici strumenti di detersione per gengive e cavo orale. Tramite l’uso di garze e ditalini in silicone, è possibile massaggiare l’interno della bocca dei bambini per eliminare residui […]

Leggi di più east