Dove curare i Denti sensibili a Villafranca

home / Servizi / Dove Curare la Carie a Villafranca

Dove curare la Carie a Villafranca

La carie dentaria è un processo distruttivo del dente. Un occhio ben allenato come quello dei dentisti può individuare una carie già dai primi segnali che i nostri denti ci inviano, all’inizio la carie provoca un mutamento di colore nello smalto che diventa opaco. Nelle fasi successive il dente cariato presenta un buco più o meno profondo che esternamente appare di colore scuro. Il processo distruttivo carioso può essere più o meno rapido.

Quando la carie si trova allo stato iniziale si definisce superficiale perché ha eroso soltanto lo strato più esterno del dente, lo smalto. Durante questa fase la carie non causa dolore. Se non viene curata continua ad erodere lo smalto e la dentina fino a raggiungere la polpa che può infiammarsi dando luogo a pulpiti e perdere la sua vitalità. La carie, erodendo i tessuti duri e molli del dente, causa una crescita della sensibilità dentale allo zucchero, al sale, al caldo e al freddo. Quando la carie è profonda il paziente comincia a soffrire di mal di denti che in alcuni casi può essere davvero importante e debilitante per la persona.

La cura della carie dentaria è affidata alle mani dell’odontoiatra che ripulisce il foro prodotto dalla carie. I materiali usati oggi per questo tipo di cura conservativa consentono all’odontoiatra di ricostruire il dente cariato In modo tale che sia impossibile distinguerlo dagli altri denti. Se però il processo distruttivo è ormai troppo esteso, l’otturazione non è sufficiente e si procede alla devitalizzazione o persino all’estrazione del dente.

L’odontoiatra sceglie la cura più adatta per eliminare la carie in base alla gravità della lesione punto i principali trattamenti destinati a riabilitare la dentatura affetta da carie ci sono:

  • il trattamento al fluoro: viene utilizzato nel caso in cui la carie sia ancora in fase iniziale e abbia degradato soltanto lo strato più superficiale dello smalto;
  • l’otturazione: quando la carie non ha ancora raggiunto la polpa dentaria l’odontoiatra ricorre a questo trattamento che prevede la pulizia del foro prodotto dalla carie e il suo riempimento con appositi materiali;
  • le corone dentali: quando la carie indebolisce il dente in maniera significativa si ricorre all’applicazione di corone dentali, cioè ha dei rivestimenti realizzati su misura che sostituiscono la parte più esterna del dente;
  • la devitalizzazione: se la carie raggiunge la polpa il danno è talmente grave che l’odontoiatra è costretto a ricorrere alla devitalizzazione con la quale viene asportata la polpa dentale compromessa è sostituita con materiali appositi;
  • l’estrazione del dente: alcune volte la carie rovina i denti al tal punto che non c’è più nulla da fare e l’unica soluzione è rimuoverli.

A che età è consigliabile la prima visita odontoiatrica?

Generalmente, salvo non si presentino problematiche straordinarie quali traumi o lesioni cariose precoci, il primo approccio con lo studio dentistico viene consigliato intorno ai 3 anni e mezzo, in modo tale da accompagnare il bambino a conoscere questo ambiente senza traumi.

Il bambino così non avrà la necessità di nessun tipo di terapia ma avrà modo di prendere confidenza con il dentista, la poltrona odontoiatrica e lo strumentario che è presente in ambulatorio.

E’ consigliabile l’uso dello spazzolino elettrico?

Lo spazzolino elettrico è molto efficace, consente una pulizia ottimale anche a chi ha poca manualità come i bambini, che lo trovano il più delle volte anche divertente. Perchè esplichi la sua funzione al meglio è però necessario usarlo un tempo consono a permettergli di agire su tutte le superfici dentali. Nei bambini viene consigliato di alternarlo all’uso dello spazzolino manuale per favorire anche l’apprendimento di una corretta tecnica di spazzolamento.

Vanno curati anche i denti da latte?

Assolutemente si. I denti decidui vanno incontro a una naturale permuta, ma questa termina intorno ai 12 anni. Per tutto il periodo dell’infanzia quindi vanno assicurate al bambino il mantenimento di una corretta funzione masticatoria e la salvaguardia dello spazio necessario ai denti permanenti al momento dell’eruzione.

Spesso inoltre non si considera che anche i denti da latte possono far male, motivo più che sufficiente per intervenire anche su elementi dentali destinati a cadere.

Prenota la tua visita online in pochi minuti

Cerchi la soluzione al tuo problema o semplicemente informazioni? CONTATTACI

CONTATTI

Richiedi un appuntamento

    Compilando il form verrai contattato in pochi minuti dal nostro servizio pazienti.
    Oppure chiamaci al numero + 39 045 98 69 09

    Per cosa ci stai contattando: