11 Novembre 2022

Durata faccette dentali: fattori che a influenzano

Vediamo insieme in che modo alcuni fattori possono influenzare la durata delle faccette dentali, nonostante questa tipologia di protesi sia assolutamente efficace e sicura.

Partiamo dal presupposto che un trattamento estetico, come le faccette dentali, è eseguito da dentisti professionisti e non prevede azioni invasive né interventi tali da necessitare fasi di guarigione o altro, come invece succede per metodi di implantologia più impegnativi.

Inoltre, in generale, possiamo dire che la durata delle faccette dentali è pressoché continuativa nel tempo. Ma è bene identificare comunque quali possano essere i fattori che mettono a rischio la loro durata o la loro giusta manutenzione: i materiali usati, l’alimentazione, la cura e la pulizia, soprattutto professionale, sono gli aspetti di cui andremo a parlare in questo articolo.

La cosa più importante e necessaria per la durata delle faccette dentali, oltre ad un intervento di protesi eseguito a regola d’arte dal dentista, è la collaborazione e la cura del paziente per i suoi denti. Delle buone abitudini e l’accortezza verso la nuova dentatura, sono delle soluzioni che garantiscono la durata delle faccette dentali in modo più persistente nel tempo.

Andiamo pertanto a scoprire in che modo i fattori elencati possano essere più o meno significativi sulla corretta durata delle faccette dentali.

Materiali usati

materiali usati per realizzare le faccette dentali possono essere di diversa natura, ma hanno in comune una indiscussa qualità, soprattutto per il fatto che devono soggiornare all’interno dell’apparato dentale di un paziente per molto tempo. Inoltre, la durata delle faccette dentali è tale anche grazie a materiali che sono molto resistenti. Ma è bene fare attenzione alla loro normale fragilità che presentano: ceramica e porcellana sono le tipologie più usate per realizzare faccette dentali, che si amalgamano perfettamente, in base alla gradazione scelta, con i denti del paziente.

Come per i denti veri, anche le faccette dentali di porcellana o ceramica possono andare incontro a usura o rottura. Tutta la dentatura può soffrire di traumi e per questo motivo, può scheggiarsi, segnarsi o rompersi. Di fronte a traumi come urti, colpi o usi inappropriati dei denti, può capitare che anche la tenacia e la resistenza della faccetta dentale venga messa a dura prova.

Per questo è bene evitare di sottoporre a traumi esterni la propria bocca, in particolar modo quelli che possiamo tenere sotto controllo con molta facilità: non usare i denti per aprire bottiglie, cerniere o altro, non mangiare cibi troppo duri o romperli masticando con forza, evitare l’uso di oggetti contundenti per non creare abrasioni, non solo alle faccette dentali e ai denti bensì anche alle gengive, ecc.

Per realizzare la protesi con le faccette dentali, sia in ceramica che in porcellana, viene applicata una resina trasparente che incolla la parete artificiale della veneers (faccetta) al letto del dente originale. Il processo di cementazione, che viene utilizzato per fissare e mantenere le faccette dentali, è eseguito in modo attento e sicuro, utilizzando una lampada polimerizzatrice, in grado di cementare, insieme al materiale biocompatibile usato, la faccetta al dente, in modo definitivo ed efficace. Questa fase è indispensabile venga eseguita con assoluta competenza e correttezza, per aumentare di gran lunga la durata delle faccette dentali, a prescindere dal materiale.

Sembra chiaro che i materiali usati per la durata delle faccette dentali, sono influenti soprattutto in base alle pressioni esterne alle quali viene sottoposto.

Alimentazione

La durata delle faccette dentali può essere compromessa da un’alimentazione sbagliata, la quale interferisce non solo su protesi o impianti eseguiti, ma anche su un apparato dentale che non è stato sottoposto a nessun tipo di intervento.

Tra le informazioni che spesso il dentista condivide con i suoi pazienti, non si dimentica di allertare della pericolosità di alimenti troppo dolci o con zuccheri, o di bevande altrettanto dolciastre o colorate, che possono macchiare i denti. Infatti il problema collegato all’alimentazione, peggiorato da una cattiva igiene orale, è dettato non solo dal fatto che possono insorgere carie indesiderate, ma anche dal modificare l’aspetto estetico dell’apparato dentale.

Nonostante la faccetta venga applicata con una metodologia tale da non rischiare infiltrazioni, ricordiamoci che il dente ricoperto solo parzialmente, può essere aggredito comunque da una carie e compromettere così anche la durata delle faccette dentali. Per lo stesso motivo, macchie scure o variazioni nel colore, possono avvenire anche sulla protesi dentale, oltreché sui denti originali.

Di fatto, la causa non è dovuta alla faccetta dentale né alla modalità di applicazione, ma è dettata da un’alimentazione che può compromettere e modificare lo stato strutturale dell’intervento ortodontico eseguito. Per esempio alcool, troppi caffèfumo e cibi particolarmente corrosivi come il limone, possono essere degli alimenti che alterano il normale colore dei denti e delle faccette dentali.

Consideriamo inoltre che la variazione di colore tra i denti e le faccette dentali non è omogenea, in quanto l’assorbimento dei residui di cibo è naturalmente diverso.

Puntiamo sul fatto che è comunque difficile che la durata delle faccette dentali (e dei denti) venga messa a dura prova da un’alimentazione così sbagliata, ma esserne al corrente può essere utile per salvaguardare la propria bocca.

Cura e pulizia professionale

La cura e pulizia professionale, ma anche la doverosa e normale igiene orale in casa, sono dei fattori che possono condizionare la durata delle faccette dentali e di tutto l’apparato.

Avere, di prassi, delle buone abitudini di pulizia e cura dei denti, a prescindere dalla presenza di protesi o meno in bocca, è un segno distintivo e di salvaguardia verso la propria salute. Inoltre è un fattore a favore in fase di valutazione, prima di decidere se ci sono tutti i requisiti adatti per poter applicare le faccette dentali estetiche.

Per poter prendersi cura dei denti e delle faccette dentali, possono essere necessari i seguenti strumenti e ausili adatti all’igiene orale:

  • spazzolino e dentifricio;
  • filo interdentale;
  • scovolini;
  • colluttorio (ma non troppo).

La durata delle faccette dentali aumenta anche grazie alla giusta manualità e delicatezza nell’usare gli strumenti di pulizia adatti.

Effettuare la pulizia della dentatura, soprattutto in modo professionale, presso il tuo centro dentistico di fiducia, è un modo ulteriore per mantenere sani i denti e far durare maggiormente nel tempo le faccette dentali.

Consigliamo pertanto le visite dal dentista e la pulizia professionale ogni 6 mesi, in modo da poter prevenire anche l’insorgere di qualsiasi tipo di problema.

Articoli recenti

Prenota la tua visita online in pochi minuti

Cerchi la soluzione al tuo problema o semplicemente informazioni? CONTATTACI