5 Ottobre 2022

Faccette dentali: cosa sono, come si applicano, vantaggi e controindicazioni

Se hai delle domande sulle faccette dentali, qui potrai conoscere cosa sono, come si applicano e quali sono vantaggi e controindicazioni.

Le faccette dentali sono delle protesi estetiche che vengono applicate sui denti tramite una tecnica innovativa. In poco tempo è possibile avere dei denti perfetti, allineati e omogenei nel colore. Scegliere di andare dal dentista per farsi sistemare la dentatura tramite le faccette dentali è una soluzione che ha reso soddisfatte moltissime persone.

É un cambiamento permanente che permette di risolvere problemi estetici e nascondere denti compromessi o rovinati. La faccetta dentale è quasi esclusivamente una scelta estetica migliorativa, che sistema una bocca che presenta qualche difetto evidente. Ma, soprattutto, è una soluzione che rende il paziente felice e a proprio agio, facendogli scoprire un sorriso che non aveva mai avuto.

I casi ricorrenti che affrontiamo in studio e che possono essere sistemati grazie all’applicazione delle faccette dentali estetiche sono numerosi, eccoli elencati di seguito:

  • quando ci sono denti di diverso colore tra loro;
  • per necessità di migliorare la tonalità della dentatura;
  • se ci sono denti sani ma che hanno difetti estetici da correggere;
  • di fronte ad una bocca con diastema (denti molto distaccati);
  • denti leggermente disallineati;
  • difetti di forma, colore e posizione della dentatura.

La scelta di una protesi dentale come quella delle faccette estetiche è un’innovazione per nulla invasiva. Il risultato che si ottiene, per mezzo all’applicazione delle faccette dentali, è veramente soddisfacente e non include interventi chirurgici né tempi lunghi di realizzazione.

I denti vengono coperti da lamine sottilissime in ceramica o porcellana, che vengono incollate sulla parete esterna. Come leggeremo di seguito, c’è un processo piuttosto preciso da eseguire ma allo stesso tempo veloce, che permette di ottenere, in breve tempo, una nuova dentatura.

Grazie a questa tecnica di protesi dentale, è possibile realizzare una nuova dentatura, eliminando dalla vista difetti ai denti e ottenendo un risultato esteticamente naturale. Per molte persone, la scelta delle faccette dentali è una proposta sorprendente in quanto fa ottenere nuovi denti senza dover intervenire con impianti dentali o soluzioni ortodontiche di nessun tipo.

Cosa sono le faccette dentali

Le faccette dentali, chiamate anche veneers, sono delle lamine sottilissime di ceramica o porcellana che si fissano, tramite degli adesivi, sulla parete del dente. Vengono incollate sopra la dentatura nascondendo i denti sottostanti e i loro difetti.

Questa soluzione estetica migliorativa permette di agire direttamente su denti sani ma che presentano difetti di qualche tipo, come quelli elencati in precedenza. In questo modo, con l’utilizzo delle faccette dentali, si ricopre e si nasconde il dente rotto, macchiato o leggermente storto e si ricrea un equilibrio estetico, che dona armonia a tutto l’apparato dentale.

Alcuni difficili situazioni di tipo funzionale della bocca, possono trovare anch’esse un effetto positivo dopo l’applicazione ai denti delle faccette dentali. Le quali possono permettere di migliorare le capacità masticatorie, precedentemente compromesse. Quindi, scegliere delle finissime protesi dentali da sovrapporre ai propri denti, per perfezionare la dentatura, può donare un ulteriore beneficio, di fronte a casi particolari dell’apparato dentale.

Come si applicano

Ma vediamo ora come si applicano le faccette dentali. Nonostante, come scopriremo, sia un lavoro pressoché immediato dal punto di vista del risultato, è comunque un intervento di protesi dentale che richiede precisione estrema e un’attenzione particolare. Questo implica di doversi affidare a studi dentistici e professionisti che abbiano esperienza nel settore.

Se le veneers devono ricoprire il dente sottostante, è bene partire innanzitutto dalla loro progettazione e alla pianificazione del percorso estetico che il paziente vuole intraprendere. Ecco, passo passo, tutti passaggi necessari per poter applicare le faccette dentali che diventeranno, a tutti gli effetti, i denti definitivi:

  • tramite l’ausilio di una guida computerizzata e software speciali, si progettano le faccette dentali da usare, studiandone la tonalità, le dimensioni, la forma, ecc.;
  • durante la fase preparatoria, si eseguono le impronte digitali dei denti, con una precisione pari al micron;
  • dopo aver stabilito tutte le caratteristiche precise della lamina dentale, si esegue la lavorazione sul dente da ricoprire;
  • la dentatura deve essere adattata a ricevere la faccetta dentale, pertanto si esegue una limatura di decimi di millimetro dello smalto, per far combaciare perfettamente le due parti;
  • si eseguono delle prove estetiche (mock-up) tramite delle faccette momentanee, in modo da verificare l’armonia del colore, della forma e di tutta la bocca;
  • infine, con le faccette dentali definitive, si esegue la cementazione: un passaggio fondamentale per una precisa e adatta applicazione della nuova dentatura.

Per fissare la lamina al dente, si utilizza una resina adesiva trasparente, che agisce per incollare in modo deciso la faccetta sulla parete dentale. Tramite una lampada polimerizzatrice, si fissa l’incollaggio. Tutto il processo dell’intervento, viene eseguito in modo minuzioso e attento.

Vantaggi e controindicazioni

Conosciamo insieme i vantaggi e le controindicazioni di un intervento di questo tipo, che prevede l’applicazione definitiva di sottili lamine come le faccette dentali, sopra i nostri naturali denti.

Nascondere un difetto antiestetico dei denti, senza dover essere sottoposti a interventi lunghi e sicuramente più invasivi, è di certo un grande vantaggio. Ma vediamo un elenco completo delle agevolazioni che le faccette dentali permettono:

  • estetica della bocca migliorata in ogni suo aspetto;
  • si ottengono denti più bianchi e lucidi, nascondendo discromie o macchie;
  • sorriso armonico ed equilibrato;
  • si coprono denti scheggiati, rotti, deteriorati, disallineati, storti;
  • si ripristinano alcune funzionalità della bocca, prima difficili;
  • non sono necessarie estrazioni di denti, soprattutto se internamente sani;
  • limatura è, di prassi, molto blanda e di pochi decimi di millimetro;
  • non si toccano le porzioni palatali o linguali;
  • autostima e soddisfazione dei pazienti.

Le controindicazioni che vanno segnalate riguardano principalmente la fase delle limatura, da eseguire sul dente da nascondere. A seconda del caso e della gravità del difetto del dente, è necessario limare la superficie e lo smalto, a volte in modo significativo per poter far aderire perfettamente la faccetta dentale.

Ma, mantenendo delle buone abitudini di igiene orale ed effettuando visite periodiche, le faccette dentali non daranno problemi. Bensì diventeranno parte integrante della bocca in modo naturale ed equilibrato.

Articoli recenti

Prenota la tua visita online in pochi minuti

Cerchi la soluzione al tuo problema o semplicemente informazioni? CONTATTACI