Intarsio Dentale
L'intarsio dentale è un restauro dei denti posteriori, realizzato nel laboratorio odontotecnico in porcellana o resina. Si potrebbe dire che si tratta di otturazioni, ma le tecniche utilizzate per realizzarle e inserirle in bocca sono diverse e garantiscono una maggiore resistenza, sia al restauro stesso sia ai denti su cui vengono posizionate.
Si chiamano anche inlay, onlay o superinlay, a seconda delle loro dimensioni e della parte del dente che restaurano. In passato, gli intarsi erano fatti d'oro, ma quando il prezzo dell'oro è diventato troppo alto, questo materiale è caduto in disuso.
Intarsio dentale: a cosa serve
Nell'ultimo decennio, in odontoiatria, l'accento è stato posto sulla conservazione dei tessuti dentali e sul rispetto delle proprietà del dente. Lo scopo dell'intarsio dentale è evitare danni alla polpa e rafforzare i denti danneggiati, con soluzioni che durino il più a lungo possibile.
Intarsio dentale: com'è fatto
L'evoluzione dei materiali di cui i dentisti dispongono oggi, così come i cambiamenti nelle tecniche di saldatura unitamente a questa filosofia conservativa, permettono di utilizzare l'intarsio dentale con grande successo, realizzando restauri di elevata qualità estetica e funzionalità che sono allo stesso tempo molto conservativi per i denti in cui sono posti.
Intarsio dentale: quando è utile
I denti ideali per il restauro con intarsio sono i denti naturali che mancano di così tanta sostanza dentale che un'otturazione non è sufficiente.
Per poter costruire un'otturazione di grandi dimensioni, infatti, occorrerebbe lavorare per fasi, polimerizzando lentamente il materiale che si utilizza, fino a riempire la cavità del dente.
Questo processo, oltre ad essere dispendioso in termini di tempo, può creare a micro-spazi tra il dente e l'otturazione dovuti alla polimerizzazione del materiale e alla sua contrazione, con il risultato che in seguito si creano nuove carie tra l'otturazione e il dente.
Inoltre, durante la sua polimerizzazione, la resina composita può causare la formazione di piccole crepe nella dentina di un dente danneggiato.
L'alternativa è stata, dunque, per anni l'applicazione delle capsule, che però presuppone la rimozione anche della poca sostanza dentale che è presente, indebolendo ulteriormente il dente. A volte, per posizionare una corona, può essere necessario assottigliare il dente, riducendolo a un moncone, ìil che riduce ulteriormente la possibilità che rimanga a lungo in bocca.
Alcuni dei denti che una volta dovevano essere restaurati con corone ora possono essere meravigliosamente ripristinati con l'intarsio dentale in resina o in porcellana.
L'intarsio è prodotto in laboratorio, in porcellana o resina, in modo tradizionale o con tecnologia digitale. La scelta si basa su parametri quali la dimensione del restauro, la posizione del dente nell'arcata e le possibilità economiche del paziente.
Gli intarsi in resina garantiscono un ottimo risultato estetico, sono più economici di quelli in porcellana e più facili da riparare.
Intarsio dentale: quanto tempo occorre
Sono necessari due appuntamenti per completare un intarsio dentale: nella prima seduta, si rimuove dal dente la vecchia otturazione e le eventuali carie, si modella la cavità in modo appropriato e si prende l'impronta. Nel secondo appuntamento l'intarsio viene incollato con speciali materiali resinosi. Tra il primo e il secondo appuntamento, il dente viene protetto con un sigillo provvisorio.
Intarsio dentale: quali vantaggi
L'intarsio presenta vantaggi rispetto a una semplice otturazione perché:
- è fatto di materiali con proprietà migliori
- ha un'estetica elevata
- è più durevole nel tempo
- aiuta a proteggere il dente dalle fratture
Gli svantaggi dell'intarsio dentale, di contro, sono:
- richiede due appuntamenti per essere completato
- è più costoso di un'otturazione
Intarsio dentale: parlarne con il dentista
Parla con il tuo dentista dell'opportunità di realizzare un intarsio dentale se:
- hai una grande otturazione che continua a staccarsi dal dente
- devi applicare una capsula
- devi sigillare un dente cariato
- hai un dente rotto nella parte posteriore della bocca
Gli specialisti del nostro studio hanno un'esperienza ultradecennale e si aggiornano costantemente su nuovi materiali e tecniche di ricostruzione. Contattaci con fiducia per un primo appuntamento.